
L’agriturismo in fattoria, anzi… la vera fattoria agricola!
L’azienda agrituristica Colle del Capitano si può definire come l’agriturismo in fattoria. Nasce tutto dall’azienda agricola della Famiglia Vannozzi Carlo con i figli Cecilia, Saverio e Graziano e dalla moglie di Carlo Vannozzi, Piera.
Il nostro “agriturismo fattoria” è certificato ICEA ed è da sempre biologico per la produzione di cereali (farro, lenticchia). Dal 2002 lo è anche per la carne che proviene dall’allevamento presente nella struttura con esemplari di razza chianina selezionata e con cavalli di razza Haflinger.









Siamo fieri del lavoro di Saverio: le nostre mucche, circa 40, vivono allo stato semi-brado e pascolano sui nostri prati dove non vengono usati agenti chimici ma concimi naturali. Per questo la nostra carne è biologica: perché tutto ciò che cresce qui non viene contaminato in alcun modo.
Ti abbiamo già convinto a far parte dei nostri ospiti? Vieni in agriturismo/fattoria per una notte? Per una settimana? O solo per un buon pranzo a base di prodotti locali? CONTATTACI.
L’orticello e tutto il resto del nostro agriturismo fattoria
Oltre che la nostra carne, anche il nostro orto è biologico! E’ proprio dall’orto che prendiamo i pomodori, le patate, l’insalata, le zucche, i fiori di zucca, i cetrioli, le carote e … tutte le altre verdure che mangerete qui da noi (e noi con voi!), come ripetiamo il nostro è un agriturismo in fattoria, anzi… meglio definirla come l’azienda agricola, perché per noi il turismo è importante, ma è nell’agricoltura che troviamo la nostra realtà.
Cosa altro estraiamo dalla terra? Lo sanno tutti: la nostra zona è l’area perfetta per la raccolta dei tartufi e, anche noi, abbiamo delle tartufaie.
Quindi da noi assaggerete tutti i prodotti della terra: gli ortaggi, i legumi e, quando è la stagione giusta, non mancheranno i nostri tartufi.
Coltiviamo anche piccole quantità di farro, non lo coltiviamo in maniera intensiva, lo raccogliamo soltanto per cucinarlo per noi e per i nostri ospiti.
Teniamo i pascoli a erba medica, avena, lupinella, quello che piace ai nostri animali. Da ultimo, fondamentale, c’è un altro lavoro che non si ferma mai: la produzione casalinga di marmellate, pane, pizza, dolci, amarene sciroppate, grappa alla rosa, liquore di semi di mela … tutte ghiottonerie della tradizione locale con il marchio invisibile di Piera.
I cavalli della fattoria




Il branco è costituito da 7 cavalli di cui 4 adulti Haflinger, 1 Purosangue, 1 Arabo e 1 piccola Pony di nome Chicca.
Per tutto il tempo della permanenza nell’agriturismo i cavalli sono a disposizione per tutti gli ospiti che amano andare a cavallo, per fare passeggiate ed escursioni. Sono mansueti e consentono di cavalcare anche a persone che non hanno grande esperienza. Sono cavalli di grande resistenza e possono accompagnarvi ovunque alla scoperta del nostro splendido territorio.
Oltre all’allevamento dei cavalli, alleviamo anche vacche chianine selezionate, pecore e capre (razza “facciute della Valnerina”) che tanta soddisfazione danno a noi, a voi e al lupo, da cui defendiamo gli animali della fattoria con i nostri affettuosi maremmani abbruzzesi.
Inoltre nel nostro agriturismo fattoria sono presenti circa 40 galline e una mezza dozzina d’oche, grazie alle quali, che con le loro uova, facciamo pasta fresca, dolci, biscotti e cuciniamo fantastiche frittate con le “fojole”), per noi e per tutti i nostri ospiti.
La razza chianina

Quando le mucche lasciano il nostro allevamento nel nostro agriturismo in fattoria, vengono vendute ad aziende biologiche che porteranno la carne del nostro allevamento al consumo mantenendo le caratteristiche che noi abbiamo dato ai capi durante la loro permanenza qui. Per voi che sarete ospiti dell’agriturismo questo è importante perché qui da noi mangerete soltanto carne sana, saporita e nutriente, sia che si tratti di vitella o di agnello, di pecora, capretto o coniglio. In realtà anche prima della certificazione noi lavoravamo allo stesso modo. Non abbiamo mai cambiato niente da generazioni! Conosciamo solo un modo per lavorare la terra e allevare bestiame, quello dei nostri nonni che loro imparorono dai loro padri: curare la terra e gli animali come curiamo noi stessi e i figli, perché dipendiamo dalla terra e dai suoi frutti, dagli animali e dalla loro vita. Se la terra e gli animali sono sani, noi siamo sani. Infatti i lupi gradiscono la nostra carne quanto voi ! (purtroppo)
Vuoi scoprire le nostre ultime proposte? Scoprile qui